“Il corpo è mio”
La Cattedra Internazionale di Bioetica Jérôme Lejeune organizza il 19 e 20 maggio 2023 a Roma un grande Congresso su “HUMANAE VITAE, l’audacia di un’enciclica sulla sessualità e la procreazione” .
Questo Congresso Internazionale (in francese, inglese, spagnolo e italiano) è rivolto a giovani, coppie, formatori, sacerdoti, medici, farmacisti, teologi, ecc. che vogliono (ri)scoprire questa chiamata profetica a favore della dignità dell’amore umano e della vita umana. Confrontandosi con le difficoltà del mondo contemporaneo, con le testimonianze di coppie e medici, il Congresso sarà l’occasione per scoprire l’audacia di questo testo di riferimento, vero baluardo contro la manipolazione della vita umana e invito ad accogliere la vita.
Presidente: Prof. Dra. Mónica López Barahona, Titolare della Cátedra Internacional de Bioética Jerome Lejeune, Professoressa di Oncologia Molecolare e Bioetica, membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita, Madrid (Spagna).
Madre Marie des Anges Cayeux, Professoressa di Teología, Università Pontificia Santo Tommaso d’Aquino, Roma (Italia).
Rev. P. Apollinaire Cibaka Cikongo, Dottore in Teología, Professore Rettore dell’Università di Mbujimayi, Kasai Oriental (Repubblica Democratica del Congo).
Prof. Dra. Carmen Fernández de la Cigoña, Professoressa di Dottrina Sociale della Chiesa, Direttrice del Instituto CEU de Estudios de la Familia, Universidad CEU San Pablo, Madrid (Spagna).
Prof. Dr. Jokin de Irala Estévez, Ordinario di Medicina Preventiva, Universidad de Navarra, Pamplona (Spagna).
Prof. Dra. María Lacalle Noriega, Professore Associato di Filosofia del Diritto, Vicerettore di Ordenación Académica y Profesorado, Direttore dell’Instituto de la Familia, Universidad Francisco de Vitoria, Madrid (Spagna).
Jean-Marie Le Méné, Presidente della Fundazione Jérôme Lejeune, membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita, Parigi (Francia)
Prof. Dr. Ramón Lucas Lucas, L.C., Professore Ordinario di Antropologia, Università Gregoriana, Roma (Italia).
Prof. Dr. Jean-Marie Meyer, Professore di Filosofia Generale e Morale, nominato da San Giovanni Paolo II come membro del Pontificio Consiglio per la Famiglia, Parigi (Francia)
Prof. Dr. Rubén Revello, Direttore del Instituto di Bioética de la Universidad Católica Argentina (Argentina).
Prof. Dra. Elena Postigo Solana, Professore Associato di Filosofia e Bioetica, Direttrice dell’Instituto de Bioética, Universidad Francisco de Vitoria di Madrid, membro della Pontificia Accademia per la Vita, Madrid (Spagna).
Prof. Dra. Michelle Schumacher, Professoressa di Teologia, Università di Friburgo (Svizzera).
Prof. Dra. Paulina Taboada, medico e dottoressa in Filosofia, Professoressa di Medicina Interna e Bioetica, Pontificia Universidad Católica de Cile, Santiago (Cile).
Prof. Dra. Pilar Vigil Portales, medico ginecologo e chirurgo, Professoressa del Universidad Católica de Cile, membro della Pontificia Accademia per la Vita, Santiago (Cile).
8:00h : Santa Messa
9.15-9.30h : Inaugurazione e benvenuto
Prof. Dra. Mónica López Barahona, Titolare della Cattedra Internazionale di Bioetica Jerome Lejeune, Professoressa di Oncologia Molecolare e Bioetica, membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita, Madrid (Spagna).
9.30-10.00h : Relazione
Humanae Vitae come enciclica audace e profetica. La sua rilevanza oggi.
10.00-10.30h : Relazione
Fondamenti antropologici della sessualità e dell’amore umano.
Prof. Dra. Michelle Schumacher, Professoressa di Teologia, Università di Friburgo, Svizzera.
10.30-11.00h : Pausa caffè
11.00-11.30h : Relazione
Aspetti morali e teologici dell’enciclica Humanae Vitae.
Prof Pia de Solenni, Professoressa di Teologia morale, (USA)
11.30-12.45h : Colloquio
La bellezza della castità. Humanae Vitae: segno e motore di una sessualità ordinata al bene.
Costanza Miriano, giornalista e scrittrice, RAI, Roma (Italia).
Una coppia americana
Dott.ssa Isabelle Ecochard, medico presso il CHU (centro ospedaliero universitario) di Lione, docente al Master in teologia del corpo, presso l’Istituto di teologia del corpo, consulente presso la Federazione africana dell’azione familiare (FAAF), nei centri di pianificazione e nella protezione materno-infantile Lyon, (France) (in fase di conferma).
12.45-14.15h : Pausa pranzo
14.15-15.30h : Colloquio
Testimonianze di coppie di sposi.
2 Coppie di sposi Italiani.
Coppia dell’Istituto della famiglia di Schoenstatt
15.30-16.00h : Dialogo su esperienze pastorali e proposte da sviluppare.
Don Antonello Lapicca, Sacerdote del Camino Neocatecumenale, missionario in Giappone
Dr Maria Eugenia Huete, medico, co-fondatrice del Centro di Orientamento Famigliare (COF) Diocesano di Getafe e del Centro de Orientación Familiar (COF) Diocesano di San Sebastián (Spagna).
16.00-16.30h : Pausa caffè
16.30-17.00h : Relazione
Cos’è la contraccezione, effetti e conseguenze.
Prof. Dra. Pilar Vigil Portales, medico ginecologo e chirurgo, Professoressa dell’Universidad Católica de Cile, membro della Pontificia Accademia per la Vita, Santiago (Cile).
17.00-18.00h : Colloquio
Humanae Vitae dalla prospettiva dei medici e scientifici.
Prof. Dr. Mounir Farag, fondatore e Presidente del St Joseph Institute for the Family, Bioethics and Pro Vita; Professore di Bioetica, Oriental Institute, Gizé (Egitto); ex Asesor Regional HSS & GHI, EMRO-WHO/UN, medico ginecologo, membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita, (Egitto).
Prof. Dr. Vincenzo De Filippis, Presidente della Federazione Europea dei Medici Cattolici – FEAMC, (Italia). (da confermare)
Dr. Jaime Siegrist Ridruejo, medico ginecologo, Hospital Universitario La Paz, Madrid (Spagna).
Prof. Dra. Elena Postigo Solana, Professoressa Adjunta di Filosofia e Bioetica, Direttrice dell’Instituto de Bioética, Universidad Francisco de Vitoria di Madrid, membro della Pontificia Accademia per la Vita, Madrid (Spagna).
Fine della prima giornata
8.00h : Santa Messa
9.15-10.00h : Colloquio
Humanae Vitae versus contracezione: Dove è il progresso per le donne e gli uomini?
Mary Eberstadt, scrittrice e ricercatrice (Stati Uniti) (da confermare)
Miguel Gebian, economista, (Spagna)
10.00-10.30h : Colloquio
Humanae Vitae: un baluardo contro le politiche malthusiane in Africa.
Prof. Dr. Apollinaire Cibaka Cicongo, Professore di Bioetica, Rettore dell’Université Officielle de Mbuji-Mayi, Kasai Oriental (Repubblica Democratica del Congo).
Obianuju Ekeocha, biologa, Presidente di Culture of Life Africa (Nigeria e Regno Unito).
10.30-11.00h : Pausa caffè
11.00-11.30h : Relazione
Humanae Vitae: un baluardo contro la manipolazione della vita.
Aborto, procreazione medicalmente assistita, ricerca sugli embrioni, maternità surrogata, ecc. La dissoluzione della famiglia?
Jean-Marie Le Méné, Presidente della Fondation Jérôme Lejeune, membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita, Parigi (Francia).
11.30-12.00h : Relazione di chiusura
La bellezza di Humanae Vitae 50 anni dopo e sfide future.
Fine del convegno
Venerdì 19 maggio 2023 e sabato 20 maggio 2023
Venerdì 19 maggio 2023: dalle 8.00 alle 19.00
Sabato 20 maggio 2023: dalle 8.00 alle 12.00.
Prenota anche sabato 20 pomeriggio, secondo il calendario dell’Udienza Papale (in attesa di conferma).
Il congresso si svolge presso :
l’Institutum Patristicum Augustinianum, Via Paolo VI, 25, Roma
Registrazione richiesta.
Prezzo normale: 20€
Tariffa ridotta (studenti, sacerdoti, religiosi): Gratuita
Attenzione: prenota la tua data (e pianifica il tuo biglietto e l’alloggio perché il weekend dell’Ascensione è molto affollato a Roma)!
Federation of Catholic Family Associations in Europe, FAFCE, Bruxelles (Belgio)
Centro di Studio della famiglia, Universidad Francisco de Vitoria, Madrid (Spagna)
Instituto de Bioética, Universidad Francisco de Vitoria, Madrid (Spagna)
Universidad Católica Argentina, Instituto de Bioética, Buenos Aires (Argentina)
Université Officielle de Mbuji Mayi, Kasai Oriental (República Democrática del Congo)
Fondation Jérôme Lejeune, Parigi (Francia)
Association des Amis du Pr Jérôme Lejeune, Parigi, (Francia)
Fondacja Jeden z Nas, Cracovia (Polonia)